Guida per i membri del Consiglio di fondazione di casse pensioni

In qualità di membro del Consiglio di fondazione di una cassa pensioni, svolgete un ruolo importante e responsabile nell’amministrazione paritetica di una cassa pensioni.

L’obiettivo di questa guida è evidenziare in maniera semplice possibili situazioni e schemi comportamentali problematici, senza pretendere di rappresentare esaustivamente tutti i compiti del Consiglio di fondazione.

Guida per i membri del Consiglio di fondazione di casse pensioni (PDF)

il Fondo di garanzia LPP è un ente nazionale della previdenza professionale, finanziato dalle casse pensioni. È diretto dal Consiglio di fondazione, in cui siedono le organizzazioni centrali delle parti sociali, l’amministrazione pubblica e un membro neutrale. Nell’ambito della previdenza professionale il Fondo di garanzia adempie a una molteplicità di compiti. Nella sua funzione di Ufficio centrale e Organismo di collegamento del 2° pilastro, è un ufficio di riferimento importante per le persone e le organizzazioni con domande riguardanti la previdenza professionale.

Un compito fondamentale del Fondo di garanzia è garantire gli averi previdenziali di tutte le persone assicurate. In caso di insolvenza di una cassa pensioni gli averi degli assicurati sono garantiti fino a un limite massimo prestabilito, per cui lavoratori e beneficiari di rendite sono tutelati da eventuali perdite dei loro diritti.

Il Fondo di garanzia verifica se alla base dell’insolvenza di una cassa pensioni vi sia un comportamento scorretto da parte di persone in posizioni di responsabilità. Qualora si riscontrino gravi errori, il Fondo di garanzia può avanzare richieste di risarcimento danni. L’esperienza pluriennale dimostra che l’amministrazione paritetica delle casse pensioni funziona generalmente molto bene. Sono rari i casi in cui il Fondo di garanzia ha dovuto rivendicare pretese in materia di responsabilità. Le condanne di persone responsabili, infatti, possono diffondere incertezze. Nei casi in cui è stata accertata una responsabilità, erano solitamente riconoscibili gli schemi comportamentali corrispondenti delle persone responsabili.

In qualità di membro del Consiglio di fondazione di una cassa pensioni, svolgete un ruolo importante e responsabile nell’amministrazione paritetica di una cassa pensioni.

L’obiettivo di questa guida è evidenziare in maniera semplice possibili situazioni e schemi comportamentali problematici, senza pretendere di rappresentare esaustivamente tutti i compiti del Consiglio di fondazione.

Avete domande? Siamo lieti di rimanere a vostra disposizione e vi auguriamo una proficua attività in seno al Consiglio di fondazione.

Dott.ssa Edith Siegenthaler,
presidente del Consiglio di fondazione del Fondo di garanzia LPP

Quali consiglieri di fondazione siete membri dell’organo supremo di un istituto di previdenza e siete responsabili della sua direzione generale. Ciò include sia la conduzione strategica dell’istituto di previdenza sia la sua organizzazione e vigilanza. L’art. 51a LPP elenca i compiti intrasmissibili.

La gestione dell’istituto di previdenza a norma di legge rientra tra le vostre responsabilità. Spetta a voi provvedere alla stabilità finanziaria, allineando gli obiettivi di prestazione regolamentari alle risorse disponibili. Definite la strategia d’investimento e la sua attuazione in funzione della capacità di rischio dell’istituto di previdenza. Decidete in merito all’impiego dei fondi liberi e, in caso di sottocopertura, adottate le misure necessarie a ristabilire l’equilibrio finanziario.

Vigilate sull’esecuzione operativa della previdenza e dell’investimento patrimoniale. Definite con trasparenza e chiarezza i processi decisionali e di controllo. Nel conferire i mandati della direzione generale  e dell’investimento patrimoniale badate a formulare una delega chiara e nominate gli organi di controllo con il perito in materia di previdenza professionale e l’Ufficio di revisione. Provvedete inoltre a una corretta informazione degli assicurati.

Le cinque linee guida

Preparatevi ai nuovi compiti

Fatevi un quadro generale della situazione: com’è organizzata la cassa pensioni? Come sono suddivisi i compiti? Si svolgono regolarmente riunioni? La rendicontazione viene presentata entro i termini previsti? C’è una sottocopertura? Chiedete alla direzione generale di documentarvi su questi aspetti. Prendete visione dei conti annuali e dei rapporti del perito in materia di previdenza professionale. Partecipate a un corso di formazione o specializzazione sulla materia.

«La conoscenza ci dà la possibilità di prendere decisioni migliori e di innescare cambiamenti positivi». Esther Duflo

Comunicate attivamente

Ponete domande specifiche e insistete per avere risposte soddisfacenti. Chiedete spiegazioni se le risposte non sono chiare. Assicuratevi che i vostri commenti e le vostre espressioni di voto vengano verbalizzati correttamente. Confrontatevi con gli altri membri del Consiglio di fondazione, della direzione generale, dell’Ufficio di revisione, con il perito in materia di previdenza professionale e l’esperta in investimenti.

«Il dialogo è l’unico ponte tra le persone». Albert Camus

Mantenete alta l’attenzione

Analizzate con spirito critico le affermazioni e i punti di vista di esperti, direzione generale e membri del Consiglio di fondazione. Insistete affinché le questioni complicate vengano esposte con parole semplici. In caso di opinioni divergenti, chiedete un terzo parere. Non lasciatevi mettere sotto pressione nelle decisioni. Badate a deliberare soltanto su punti preparati e trattati all’ordine del giorno.

«Nulla è buono come appare a prima vista». George Eliot

Badate a una buona distribuzione dei rischi d’investimento

Nell’investimento patrimoniale i rendimenti più elevati implicano anche un maggiore rischio. Siate critici dinanzi a promesse di rendimenti elevati. Informatevi sui prodotti d’investimento. Badate ad adottare una strategia d’investimento ben diversificata, senza rischi di concentrazione. In situazioni difficili non è consigliabile aumentare il rischio. In caso di dubbio rivolgetevi ad un consulente per investimenti indipendente.

«Non mettere mai tutte le uova in un solo paniere». Harry Markowitz

Andate a fondo degli sviluppi negativi

Risultati degli investimenti inattesi, costi elevati, grave sottocopertura, disdetta di affiliazioni aziendali o stampa negativa? Non trascurate le cattive notizie! Esaminate regolarmente i rischi e analizzate i problemi. Mettetevi a confronto con altre casse pensioni. Esigete dalla direzione generale e dagli esperti proposte di soluzione concrete. Se necessario, chiedete tempestivamente di intervenire con misure di risanamento.

«Non possiamo cambiare il vento, ma possiamo comandare le vele». Aristoteles